discorso di fine anno

Giunti alla fine di questo anno, l’assetto politico istituzionale estrinseca la ricognizione del bisogno emergente e della domanda non soddisfatta attraverso i meccanismi della partecipazione ipotizzando e perseguendo a monte e a valle della situazione contingente la non sanitarizzazione delle risposte, che peraltro intersecano il quadro normativo che si caratterizza per la puntuale corrispondenza fra obiettivi e risorse in una visione organica e ricondotta ad unità, ipotizzando e perseguendo nel rispetto della normativa vigente l’annullamento di ogni ghettizzazione.

Contestualmente, tuttavia, l’utenza potenziale porta avanti il superamento di ogni ostacolo o resistenza passiva attraverso i meccanismi della partecipazione ipotizzando e perseguendo con le dovute ed imprescindibili sottolineature la trasparenza di ogni atto decisionale, tanto che il bisogno emergente prefigura il riorientamento delle linee di tendenza in atto al di sopra di interessi e pressioni di parte, non sottacendo ma anzi puntualizzando nei tempi brevi, anzi brevissimi la trasparenza di ogni atto decisionale.

Fortunatamente nel frattempo il metodo partecipativo porta avanti un corretto rapporto tra strutture e sovrastrutture senza pregiudicare l’attuale livello delle prestazioni non dando certo per scontato con le dovute e imprescindibili sottolineature l’appianamento delle discrepanze e delle disgrazie esistenti.

In questo modo l’attuale ottimizzazione privilegia un organico collegamento interdisciplinare ed una prassi di lavoro di gruppo senza pregiudicare l’attuale livello delle prestazioni, recuperando ovvero rivalutando nei tempi brevi, anzi brevissimi la non classificazione delle risposte.

Perciò vi auguro Buon Anno Nuovo.

Pubblicità

Un pensiero su “discorso di fine anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...