Quando ho iniziato a lavorare qui ho notato con un certo terrore che chi mi ha preceduta riconosceva le chiavi a colpo d’occhio.
Erano tutte insieme in un grosso barattolo, e lei senza mai tergiversare, prendeva di volta in volta quella giusta.
Poi sono arrivata io, ottusa e quadrata, e ho avuto bisogno di metterle tutte in fila, con un numero, una descrizione, e anche un disegnino sulla mappa, dove i numeri delle chiavi sono segnati proprio in corrispondenza della loro serratura.
Ne sono stata quasi costretta, dopo che mi sono ritrovata con una chiave la cui etichetta diceva “ex cucina”. Era di prima della ristrutturazione, chiaro, ma … dov’era la cucina, prima di diventare una ex cucina? In altri termini … cosa si apre, con la chiave della ex cucina?
No, troppo difficile.
Ci ho messo un po’, e ho fatto chilometri in giro in giro a provare chiavi, e poi ho numerato, e archiviato, e organizzato …. Ma ugualmente tra me e le chiavi sarà sempre un po’ una guerra aperta, infatti succede ancora spesso che le chiavi siano protagoniste di vicende quanto mai …. Animate.
Sarà perché siamo immersi nella Natura: gli animali, gli alberi, i boschi, la neve, le lingue di ghiaccio dal tetto …. Tutto si muove, tutto vive, tutto si anima.
Anche le chiavi, evidentemente.
Signora, la chiave del lucchetto che mi ha dato per l’armadietto degli sci non funziona.
Caspita! Io e Valentina dobbiamo essere proprio ebeti: le abbiamo controllate tutte, e le abbiamo riposte con la certezza che fossero assolutamente a posto. Le adoperiamo da dieci giorni e già non ci si trova più?
Dai: i casi possono essere diversi:
Lo ha notato che la chiave ha un numero che corrisponde a un lucchetto?
Lo ha notato che il numero del lucchetto corrisponde al numero dell’armadietto?
Lo ha notato che il numero dell’armadietto non ha nessuna relazione col numero della camera?
Se tutto ciò non è troppo complicato, e a ogni domanda ha risposto “sì”, allora vengo a controllare.
Mi faccio dare la chiave, la infilo nel lucchetto, giro, e il lucchetto si apre. Subito.
“Ma come ha fatto?! Le giuro che prima non si apriva!”
Prima legge delle chiavi: bisogna girarle nella loro serratura, perché funzionino!
A meno che, mosse di vita propria non decidano di funzionare a volte sì e a volte no.
Possibile.
Assolutamente possibile.
Signora, la chiave della mia camera di notte oscilla e fa rumore.
Occavolo! Qua non so che dire!
Come sarebbe che oscilla e fa rumore? Dove oscilla, e che rumore fa?
Non ne ho idea. Io la lascio attaccata alla porta, e lei ogni tanto fa un rumore come …. Zzzzzziinnnnn zzzziiiiinnnn zzzziiiiiiinnnnnn ….
Orco … se capita a me io crepo di paura!
Possiamo andare a sentire, mi fa capire bene come funziona?
Ma no … non si può, perché lo fa solo di notte, e solo se qualcuno usa l’ascensore che è proprio lì accanto.
E non è che lei senta il rumore dell’ascensore, magari?
Ah, dice? È possibile allora che in realtà oscilli perché l’ascensore provoca un vortice d’aria!
Giusto! ah, meno male. Mi ha tranquillizzato. Credevo che fosse un supercampo magnetico.
… EEEEEH? …. Ehm … sì, non si preoccupi, è solo il rumore dell’ascensore. Domani le cambio camera.
… par carità, che non abbiamo anche problemi di campi magnetici e di vortici di correnti oscillatorie ….
Signora, io ho lasciato la chiave della mia camera nella rastrelliera, ma adesso non c’è più.
Caspita! Chi è quel cretino che ha preso la chiave sbagliata?
È sicura, Signora di averla messa nel posto giusto? che numero ha la sua camera?
Non me lo ricordo bene. Aspetti che chiamo mio marito che è in camera.
… signora … dai: puoi farcela. Se tuo marito è in camera, secondo te come ci è entrato? Visto mai che la chiave …..
Signori, vi ho dato mezz’ora fa la chiave del salone nel quale depositare le valigie dopo il check out, in attesa della partenza, giusto?
Sì.
Posso chiedervi di restituirmi le chiavi, per favore, che ho altri ospiti che devono depositare i bagagli?
Beh, no. In quella sala lì ci stanno le nostre. Per loro avrà un altro salone, no?
No. Non è previsto che per ogni stanza ci sia un deposito bagagli. C’è un salone e basta per tutti, no?
Eh, e la privacy?
MA DE CHI? DE LE VALIXE?
Comunque dicono che la chiave l’hanno restituita.
E non c’è. Non si trova.
Fantastico.
Ci sono valigie chiuse in un salone di cui non si trova la chiave, e altre valigie che dovrebbero andare a finire nel salone e che invece …
C’è anche un’altra porta, un’entrata supersecondaria, e alla mal parata si entrerà di là, però ….
La smaterializzazione delle chiavi …. Che pensiero …
Faccio il giro dal retro, entro in salone e … e no. La porta antipanico si apre solo se è aperta. Ci vuole la chiave. Alla faccia dell’antipanico.
Scendo piano la scala e intanto recito i Sequeri (Grazie Cugi Elena per avermeli insegnati!).
Arrivo in ufficio e … a colpo sicuro trovo in un posto improbabile … la chiave di riserva!
Brava!
Dai, va bene così. Faremo una copia nei prossimi giorni.
I Signori vanno a portare le loro valigie, aprono con la chiave di riserva, e poi …. scendono con due chiavi.
Chiusa nel salone, appoggiata a un tavolo proprio vicino alla porta, hanno trovato la chiave che era smarrita.
Ma come? Com’è possibile?
Se la porta era chiusa a chiave, come faceva la chiave a essere rimasta dentro?
…..
La rimaterializzazione delle chiavi.
Oppure, come dice Valentina, “le chiavi si sono chiuse in salone”.
… credo che se capitasse a me di essere la chiave che oscilla, o la chiave che custodisce la privacy delle valige … forse mi chiuderei in salone anche io.
E magari porterei con me anche la chiave della porta secondaria, e ci rinchiuderemmo in salone tutte e due insieme, amiche per la pelle, fino alla fine del letargo invernale.
Valixe o no Valixe.
😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Scrivi un libro di memorie.
Io comprerò la prima copia.
"Mi piace""Mi piace"
occhio alla chiave!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"