la memoria

Oggi è la Giornata della Memoria.

Di Quella Memoria parlano già in molti, e a titolo ben più idoneo del mio.

La mia personale memoria (che certo non esclude Quella) deve occuparsi anche

  1. della Marcialonga. Chi non l’avesse già fatto è invitato a leggersi l’articolo che si intitola Quanto è lunga la Marcialonga?
  2. di uno dei miei ospiti preferiti, che tornerà tra qualche giorno. Di lui potete leggere in  Svedese
  3. di un Compleanno importante. Sono bravissima, in questo. Ultimamente arrivo solo un po’ lunga, ma ….. si sa a priori, e quindi spero che non sia un gran reato (anche perché non mi piace comprare online le stilografiche).
  4. di piccoli inciampi gestionali che se te li dimentichi ti tirano per la giacca, e quindi per la memoria non è certo un gran sforzo.
  5. di andare a pagare il bollo della macchina, ma mi pare ieri che ho pagato l’altro …. vedremo ben!
  6. di cose da fare, di cose da dire, di cose da scrivere, di neve che cade, di ospiti che ….

Insomma, la memoria è piena di un sacco di cose: credo che mi ci vorrebbe un hard disk esterno.

oppure, semplicemente, un altare all’oblìo.

tu stai lì, seduta, e lasci che le cose vadano, o non vadano, e affiorino o non affiorino alla memoria.

ho provato, e alla memoria è affiorato solo il dubbio …. chissà quante sono le cose che dovrei ricordarmi e che invece ….

non so, per esempio, l’avrò chiuso il gas quando sono uscita di casa, quasi due mesi fa?

Pubblicità

3 pensieri su “la memoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...