Siete stati in montagna di recente? In montagna quella vera?
In montagna quella che …
Dicono che non fa tanto freddo.
Cioè, non è così semplice … fa troppo freddo perché possa nevicare,
ma troppo poco perché già ghiaccino i serbatoi diesel. Pare quello, il discrimine del freddo!
L’anno scorso abbiamo avuto temperature a meno 31 e i meccanici con il loro carro attrezzi giravano in zona con sorrisi a novantasei denti.
Dicono che ci siamo lontanissimi, tanto che pare quasi che faccia caldo, a meno 14.
Sono uscita, oggi, e dopo poco ho sentito le punte delle dita perdere sensibilità.
Io non direi che proprio non faccia freddo.
Certo che dicono che un tale nei giorni scorsi abbia corso 39 chilometri a meno 52 gradi: quello era indubbiamente molto molto freddo, ma forse non è proprio necessario arrivare a tanto, io credo.
Dicono magari che tra il non tanto freddo e il troppo freddo possano esserci delle valutazioni intermedie?
Non so, io una volta a scuola ho preso “7 e ¾ più”: propongo che nelle giornate come oggi possa essere “dal freddo al quasi tanto freddo”.
Dicono che in zona non ci sono più animali.
Un po’ se li sono mangiati i lupi (e allora almeno i lupi fino a qui dovrebbero esserci stati!), poi che un po’ sono stati abbattuti in stagione di caccia, e dicono che un altro po’ sono morti o scappati quando c’è stata la tromba d’aria.
Dicono che non c’è più una bestia.
Sono uscita, oggi, e salendo verso il passo le tracce di animali che ho visto sulla neve erano tante.
Impossibile, dicono, non ci sono animali.
Senti … le ho perfino fotografate! Le vedi? Sono orme di due zampette che si muovono come appaiate, nella neve sprofondano poco, e tra un paio di orme e l’altro c’è come una leggera striscia … che animali possono essere?
Mah … sembra un animale piccolo e che salta.
Piccolo e che salta?
Per caso dicono di avvistamenti di mini canguri sulle Dolomiti?
Dicono che è sparito il contenitore per le esche che dovrebbero tenere a bada gli animali infestanti. Non ci sono topi, bella cosa, ma dov’è finita l’esca?
Vuoi vedere che è passato un animale così grosso che insieme all’esca si è mangiato anche la trappola?
Dicono per caso di aver avvistato orsi in zona? (mancherebbe solo quello!)
Dicono che gli alberi abbattuti li raccoglieranno in primavera.
E che li venderanno.
Dicono anche che nessuno li vuole comprare e che il proprietario del bosco qui di fronte ha dichiarato che chiunque può andare a prendersi la legna che vuole.
Dicono anche che invece i pompieri hanno vietato di raccoglierla, perché gli alberi sono stesi su una parete piuttosto ripida, e se ne sposti uno si rischia l’effetto shangai, e scivola tutto verso le case.
Dicono che ci vorranno anni per ripulire, e anche che hanno appaltato il lavoro a bravissimi e rapidissimi boscaioli austriaci.
Poi dicono che se i tronchi restano lì sviluppano dalla corteccia un fungo micidiale anche per gli alberi che sono strenuamente rimasti in piedi.
E dicono anche che quelli in piedi sono rimasti troppo esposti e che il terreno intorno è smosso, e che al primo alito di vento cascheranno giù come birilli.
Dicono un sacco di cose, tanto che non si sa a chi credere.
Questo è uno di quei casi in cui invece di tanto dire, ci vorrebbe un po’ di fare.
“ma tutti sti Co.Dir, e Co.Dir, mai che i fàga anca on Co.Far?” (Cit. Franci)
Dicono che a San Sebastiano apre il Carnevale. I Buffon e i Lacché hanno fatto il primo giro ieri sera, e io me li sono persi. Dicono che ripasseranno, e io non so quando.
Però se è carnevale, allora è tempo di frittelle, e io me le ricordo bene quelle PER-FET-TE frittelle del forno di Montagnana.
Dicono che è Carnevale: chissà come sono le frittelle di Montagna. Potrebbero avere solo una sillaba in meno ….. FET-TE. Vuoi vedere che qui fanno solo le torte?
Dicono che la stagione sia rovinata: non c’è neve.
E via di nuovo col troppo caldo che scioglie tutto, e poi col troppo freddo che ghiaccia tutto.
Dicono che la stagione è rovinata, che la marcialonga sarà corsa su una strisciolina stretta di neve sparata, ma dicono anche che a fine mese avremo finalmente la neve.
Nevicherà a fine mese, quelli che dovevano allenarsi non hanno potuto farlo, ma la marcialonga è a fine mese e hanno venduto settemila pettorali.
Neve più no che sì: comincia a essere una incertezza che si ripete di anno in anno: nevica ovunque tranne qua.
Dicono per caso che per la marcialonga 2020 ci si trasferirà in Molise?
Insomma … dicono un sacco di cose, e ascoltarle è un bel passatempo.
Sembrano tutti essere convinti di quello che dicono.
Poi ti dicono che “i lupi non ci sono più” e tu ne vedi tre attraversare con calma la strada ….
e a quel punto sai che per quanto dicano, probabilmente il tuo secondo nome è Tommaso.
Ciao Tommaso hai ragione tutti dicono… anche qui forse nevicherà o forse no io spero no avrei la stagione rovinata …
"Mi piace""Mi piace"
come ti capisco …. l’avrei rovinatissima, io, se nevicasse lì anzichè qua!
"Mi piace""Mi piace"
Ma povera…
Quanto parlare…
Da noi invece parlano delle cacche dei cani.
Tutti parlano delle cacche dei cani che i proprietari non raccolgono.
L’altro giorno ho sentito dire da un proprietario di un cane che la cacca per terra non era la sua, l’altro signore gli diceva di raccoglierla e lui protestava dicendo che lui non raccoglieva le cache sconosciute.
Ne hanno parlato anche su Facebook del mio piccolo paesino e quindi il giornale locale ha ripreso la notizia.
Il problema delle cacche….
In tanto, guardandosi attorno sembra essere tornati nel medioevo…altro che cacche…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E comunque, al di là di tutto, cara Tommaso, il Molise non esiste 😜 stando alle informazioni dei miei due figli e dei loro amici!
"Mi piace""Mi piace"
dici di no? …. e io che l’avevo imparato alle elementari … chissà quante altre panzane mi hanno propinato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai ragazzi non si finisce mai di imparare😄😄😄
"Mi piace""Mi piace"