Quando piove

Guardo dalla finestra, e non mi viene in mente quale potrebbe essere il “mezzo pieno” di questo bicchiere.

Piove.

Faceva caldo, prima. Faceva anche tanto caldo, ma non faceva proprio troppo troppo caldo. Si stava bene, e quelli che nelle città avevano troppo caldo prenotavano qualche giorno di tregua in montagna. Prima.

Poi è iniziata la stagione delle piogge, pare.

Temporali, acquazzoni, pioggerelle, scrosci brevi e violenti, gocciolio costante, ….

Piove tutti i giorni, anche se non proprio tutto il giorno.

Che sia già questo, il mezzo pieno? Uno spiraglio ogni tanto può essere il mezzo pieno, no?

Perché altrimenti ….

Avevamo lavato i vetri, e adesso sono di nuovo tutti sporchi.

Avevamo tagliato l’erba, e adesso è di nuovo tutta rigogliosa e indisciplinata.

Avevamo programmato di montare il gazebo, e più volte la pioggia ci ha dissuaso.

E continua a cambiare la temperatura, e io che sono metereopatica ho un mal di testa perenne (anche se quelli simpatici direbbero che il mal di testa al massimo è peremme).

Piove.

Devo fare esercizio di positività, e quindi cerco spunti tra le persone che mi stanno intorno. Esercizio di ascolto davvero istruttivo:

 

Mezzo pieno: Ah, oggi par fortuna che piove, così me marìo invece che andare a scarpinare su pai monti me porta a fare siòpin a Moena.

Mezzo vuoto: Chéa vaca, se savéo cossì, bèn che staseo casa! Suàre in te l’orto xè sempre mejo che suàre in tel portafollio, in giro par Moena.

 

Mezzo pieno: Oggi mi concedo di dormire: un bel pomeriggio di riposo, che con il rumore della pioggia si dorme anche meglio, e domani sarò riposata e potrò andare fino al lago a piedi.

Mezzo vuoto: Volevo andare al lago, ma con una giornata così, cosa si può fare? Niente! E non mi viene neanche sonno. Solo il nervoso.

 

Mezzo pieno: ieri alle svendite ho comprato un maglioncino davvero niente male. Meno male che si è abbassata la temperatura, perché avevo proprio voglia di mettermelo!

Mezzo vuoto: Sentito che freddo? Mi è toccato perfino andare a comprare un maglione ….

 

Mezzo pieno, mezzo vuoto …. Già è difficile quando i pieni e i vuoti appartengono alla stessa persona, ma pensa quando capitano a due diverse metà di una coppia!

Di solito la parte del mezzo pieno è quella femminile. Gli uomini sono più per “la pioggia non deve condizionarmi, però siccome ci sta riuscendo, allora sono inc…arrabbiato”.

 

Io però non sono un uomo, quindi …

Piove.

Ho inaugurato il mio ombrello nuovo, che mi piace tanto.

Mi sono preparata una meravigliosa tazza di thé: con il caldo non lo avrei apprezzato affatto.

Non sono uscita, nel pomeriggio, e per una volta ho potuto restare a dormicchiare senza alcun senso di colpa.

Il vicino di casa che taglia l’erba sempre ad orari improbabili, oggi non taglia. Pioggia e silenzio.

Fermarsi senza sensi di colpa, e con una buona tazza di thé e solo il rumore della pioggia, aiuta a mettere in fila i pensieri.

Grazie, che anche oggi hai fatto piovere: mi ci voleva.

Pubblicità

Un pensiero su “Quando piove

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...